Archivio Storico

"Archivio Storico" vuol essere un contributo attivo in favore della verità contro il silenzio, le omissioni e le falsità storiche di convenienza istituzionale e politica.

Seconda Guerra di Indipendenza (1859)

Seconda Guerra di Indipendenza (1859)

INDICE degli argomenti


Prologo alla guerra

-  Clotilde di Savoia - Il "si" che fece l'Italia
-  Discorso della Corona (10 gennaio 1859)

-  Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi (17 marzo 1859)
-  Verso la guerra : Agli austriaci cedono i nervi 
-  Le forze in campo 
-  L'arrivo dei Francesi - Napoleone III giunge in Italia
-  La battaglia di Montebello (20-21 maggio 1859) 
-  La battaglia di Palestro (30-31 maggio 1859) 
-  La battaglia di Magenta (4 giugno 1859)
-  Gli alleati entrano in Milano (8 giugno 1859) 
-  Il movimento degli eserciti verso la battaglia finale - Scontri minori

-  La battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859)
    - I francesi sul fronte di Solferino
    - L'Armata sarda a San martino
    - Le perdite dei tre eserciti (nascita della Croce Rossa Internazionale)

-  Situazione militare e geopolitica dopo lo scontro di Solferino
-  Il vincitore chiede un armistizio al vinto (Antefatti al trattato di Villafranca)
-  Il trattato di Villafranca (11 luglio 1859)
-  Napoleone III torna in Francia

-  Garibaldi in Lombardia
    - Primi scontri : Sesto Calende e Varese
    - Ancora all'attacco : San Fermo, Como, Bergamo e Seriate

- Articoli Correlati alla Seconda Guerra di Indipendenza 
    - Gli Austriaci e il Papa Re; così Bologna seppe dire basta (Articolo Corriere della Sera)
Conterio Alberto
Condividi
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Conterio Alberto
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.